La città vescovile era formata da chierici maggiorenti e dal popolo in collaborazione con il vescovo che era il responsabile religioso e civile su tutto il […]
La formazione delle prime città comunali in Germania partì dalla situazione della persone assoggettate al distritus cittadino del vescovo. Spesso infatti le persone vincolate strettamente al […]
L’abbandono delle città nell’alto medioevo L’abbandono, lo spopolamento, il mescolarsi di rovine e vegetazione selvatica che si espandeva su spazi vastissimi si erano verificati un po’ […]
I Normanni da nord, gli arabi da sud, gli Ungari da est attaccarono l’occidente europeo infrangendo così l’unità dell’impero. Il terrore si abbattè con particolare violenza […]
E il potere conferito al vescovo, suscettibile di sviluppi giurisdizionali oltre che d’applicazione militare; in modo analogo a quel potere innestato sulle immunità largamente concesse dal […]
Dal secolo VIII le rovine vengono via via recuperate, utilizzate per fondare monasteri e chiese, per rivitalizzare in parte città e villaggi superstiti. Il districtus era […]
Le donne nel chiostro Potevano sfuggire ai problemi del matrimonio solo le donne che si ritiravano in un convento, o perché avevano scelto la verginità, o […]
I BANCHETTI NEL MEDIOEVO L’ALIMENTAZIONE La transazione dall’antichità al medioevo si può ricondurre, per molti aspetti, ad un vasto processo di trasformazione culturale legata all’incontro-scontro tra […]
La condizione sessuale La sessualità faceva paura, come scatenamento di istinti mal refrenabili. E non si intende con questo la sessualità in senso ristretto, “tecnico” del […]