Confronto lessicale con il cristianesimo: La salvezza di Lucio viene presentata in termini che dal punto di vista lessicale sono termini quasi più cristiani che pagani. […]
L’asino d’oro di Apuleio Potrebbe rappresentare il punto di arrivo maturo. E’ un momento successivo alla reformatiodi Lucio, successivo alla storia stessa. E’ ritornato ormai alla […]
paragrafo 1, libro I: Potrebbe rappresentare il punto di partenza erroneo per quegli studiosi che sono nettamente schierati sulla seconda linea interpretativa: l’attacco “Ed io” ci […]
In seguito si procurarono case e pelli ed il fuoco, E la donna/moglie, congiunta all’uomo, si concesse ad uno solo … (lacuna testuale) Furono riconosciuti, e […]
Meravigliosa-mente di Giacomo da Lentini Meravigliosa-mente 2. un amor mi distringe, 3. e mi tene ad ognora. 4. Comom, che pone mente 5. in altro exemplo […]
Esperienza poetica di Dante: rime petrose Anche Dante è uno sperimentatore di temi toni e stili differenti: ha avuto un apprendistato cortese guittoniano Abbiamo visto l’esperienza […]
Ora non è così difficile rendere ragione a parole Di quale causa abbia divulgato per le grandi moltitudini I numi degli dei/le idee degli dei, e […]