Alla scuola si chiede di inserire i ragazzi in modo positivo nella realtà. E’ solo facendo appello al desiderio di sapere che posso trascinare gli studenti: […]
Ogni persona ha diverse conoscenze, abilità e competenze. La conoscenza di base diventa conoscenza autentica, se noi e i nostri studenti facciamo esperienza di quella conoscenza, […]
📘Prima del DI 44 del 2001 il bilancio della scuola non aveva legami con la programmazione didattica. Dal 2001, il programma annuale è la traduzione […]
Ministero dell’Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il Personale scolastico – Ufficio II CONCORSO PER ESAMI E TITOLI PER IL […]
Per azione sindacale si intende il complesso delle relazioni tra un impresa e i suoi dipendenti qualora queste relazioni siano mediate da un soggetto sindacale. Il […]
Compito della scuola è formare giovani competenti, cioè autonomi e responsabili, cioè capaci di affrontare la realtà. Nella democrazia ateniese i cittadini non erano lavoratori (chi […]
Atto amministrativo è una dichiarazione concreta di volontà, cioè espressione della volontà dello stato (es. nomine, incarichi, certificazioni). I provvedimenti sono una particolare categoria degli atti […]
di Luigi Gaudio Qual è la funzione del dirigente scolastico in una scuola che è spesso soggetta alle valutazioni dell’INVALSI? E poi, queste valutazioni vanno sempre […]
di Luigi Gaudio fonte: Psicologia dell’apprendimento e dell’istruzione” di Lucia Mason Di intelligenza si comincia a parlare, e la si misura, a partire dai processi di […]