📘La legge di contabilità e finanza pubblica prevede la predisposizione del bilancio annuale in termini di sola cassa entro il 1° gennaio del 2013, prevede […]
Il bilancio preventivo della scuola, detto programma annuale” deve seguire i seguenti criteri: trasparenza; deve poter essere letto e compreso da tutti annualità: deve riguardare l’anno […]
E’ stato firmato dopo circa 4 anni di vacanza contrattuale, il contratto dei dirigenti scolastici. Lequiparazione della dirigenza scolastica con le altre dirigenze statali, più volte […]
Uno degli obiettivi più importanti di un Dirigente Scolastico è quello di instaurare nella scuola rapporti di collaborazione e non di conflittualità, per esempio a livello […]
Contenzioso è una vertenza, una causa, una controversia, un litigio, un disaccordo fra due parti. Vi puo’ essere contenzioso rispetto a quanto fatto da un dirigente […]
Il contenzioso presuppone un contratto, infatti riguarda spesso l’interpretazione (o la contestazione) del contratto. Ciascuno tira (cum tendere) dalla sua parte, condividendo un sistema di regole […]
Nella scuola (così come in ogni pubblica amministrazione) si attua una comunicazione che ha a che vedere con il processo organizzativo della istituzione. Possiamo definire questa […]
Aumentare la competitività fra le scuole dovrebbe spingere le scuole ad un miglioramento. Tuttavia la competitività è selettiva, genera segregazione. certe volte le famiglie comunque non […]
al nondecisionismo dei dirigenti scolastici Sembra paradossale! Siamo stati sempre abituati ad un dirigente scolastico capace di prendere decisioni al momento, che sa sempre il fatto […]